News

Gli acquisti online vincono, ma se il negozio è scoperta, emozione e comunità, resiste

Ansa 2021

Mentre i negozi tradizionali vivono una grande crisi perché l'acquisto online è sempre più importante per tutti i consumatori, italiani compresi, gli store che si sono aggiornati, reiventati, modernizzati non sono più come una volta il luogo della transazione - entro, guardo, acquisto - bensì spazi in cui i consumatori entrano in contatto, sperimentano e scoprono il brand, la sua storia e suoi prodotti e poi comprano lì oppure su qualsiasi altra piattaforma di e-commerce. Questo è quanto avviene già oggi con la GenZ ed è un’abitudine che non sparirà con il Covid. I giovani si muovono fluidamente tra spazio fisico e spazio digitale.

 

Leggi tutto

Il piano di vaccinazioni in Italia e nel mondo. Il traguardo è davanti a noi

Renato Andreoletti    
Editoriale della rivista Hotel Domani 

Il piano di vaccinazioni è partito, il primo milione di italiani è stato vaccinato, entro l’estate lo saranno diversi milioni, entro l’anno tutti.
Lo stesso sta accadendo nel resto del continente europeo, negli Stati Uniti e in Canada, in gran parte dell’Asia, nell’Oceania. Sud America e Africa seguiranno, in ritardo ma seguiranno.

 

Leggi tutto

Il nuovo retail post covid – talk online

25 Settembre, 2020

Uno dei settori che è stato maggiormente modificato da quanto è avvenuto negli ultimi mesi, (pandemia, lockdown, smartworking con conseguente svuotamento delle città), è indubbiamente quello del retail.
Il consumatore non è più lo stesso ed è essenziale che gli operatori della filiera metabolizzino il cambiamento e acquisiscano competenze adatte ad affrontare le prossime sfide.

Leggi tutto

Online e nuove tecnologie: quali sfide per il retail nel 2020?

 Da FASHION Network (5/05/2020)
Edoardo Meliado

L'espansione dell'online e della tecnologia sta modificando le abitudini di acquisto dei consumatori. Gli effetti sul retail non hanno tardato a manifestarsi, tanto che il settore sta attraversando una profonda metamorfosi ed è proiettato verso scenari ancora tutti da scoprire (e disegnare). Chi sarà in grado di cavalcare i cambiamenti in atto e come potrà farlo? A tratteggiare le possibili evoluzioni del retail è la società di servizi immobiliari  Cushman  & Wakefield  all’interno del suo report “Outlook 2020”.

              @urw_group
Leggi tutto

Rappresentanti, stilisti, negozianti, associazioni: «Il Governo ci ascolti, ma noi facciamoci sentire»

Il Decreto Cura Italia ha una grossa lacuna e gli operatori della moda se ne sono accorti subito: non considera il settore tra quelli a cui dare aiuto nell'attuale situazione di emergenza. Il Governo ha già precisato che ci saranno ulteriori aggiustamenti, ma intanto il comparto chiede interventi mirati e garanzie. All'indomani del documento rivolto all'esecutivo da Camera Moda e mentre fioriscono iniziative come quella di White Confartigianato (vedi news di oggi), abbiamo voluto dare la parola a chi lotta quotidianamente sul campo e alza la voce. Una voce che da individuale sta diventando collettiva, perché se anche un solo anello della filiera viene trascurato, ne va della tenuta di un intero sistema, fondamentale per l'economia del nostro Paese (nella foto, buyer a Pitti Uomo).

fashionmagazine 20 marzo 2020

 

Leggi tutto

Gavazzi (Boffi): “Il rilancio inizierà dalla Cina”

13 marzo 2020 Pambianco Daily

Il lavoro non si è fermato per le aziende del gruppo Boffi. La produzione è in pieno corso, per rispettare i tempi di consegna degli ordini raccolti nei mesi scorsi. Il gruppo amministrato da Roberto Gavazzi ha adottato tutte le misure di sicurezza necessarie per la tutela della salute dei lavoratori, fatto ampio ricorso allo smart working e ora cerca, nei limiti del possibile, di sfruttare l’emergenza per rivedere alcuni aspetti organizzativi che in passato non erano mai stati affrontati. Quanto ai nuovi ordini, racconta Gavazzi: “Tutto ora si sta fermando, in particolare l’Italia è bloccata e dal mondo occidentale arrivano forti segnali di rallentamento. L’Asia invece, avendo subito anticipatamente il colpo, mostra segnali di risveglio”.

Leggi tutto

GENERAZIONE Z: UN FUTURO CHE GUARDA AL PASSATO

 

Rappresentano l’11% della popolazione italiana, cresciuta a pane e digital device di ogni tipo ma non sono affatto guidati dalle logiche dell’apparenza e del virtuale. La “generazione Z”, ovvero coloro che hanno tra i 14 e i 24 anni, riscoprono la famiglia, l’amicizia e la vita off-line, smentendo gli stereotipi più diffusi sul loro conto.

Leggi tutto

QUAL È LA REPUTAZIONE DEL RETAIL?

Ecco cosa pensano gli italiani

Il customer care emerge come fattore prioritario per la reputazione nell’industria retail, ma sul tema le aspettative dei consumatori sono spesso disattese.

Leggi tutto

I 10 comandamenti di Philip Kotler

 

Dicembre 2018. I retailer sono chiamati ad interrogarsi su come il digitale influenzerà la relazione negozio-consumatore tenendo in considerazione questa importante variabile. Una strategia di marketing che si rivolge al consum-attore digitale non può prescindere dalla creazione di un nuovo paradigma per costruire valore e fedeltà al brand, attraverso la soddisfazione dei bisogni fondamentali e quotidiani delle persone.

Leggi tutto

SERVICE IS YOUR BRAND

 

La fidelizzazione dei clienti è senza dubbio la linfa vitale dei brand, essa ha inizio una volta acquisito un nuovo cliente. Se da una parte si possono creare servizi coinvolgenti e innovativi al fine di conquistare la fiducia dei clienti, dall’altra -come alternativa- si può puntare a una serie di attività per acquisirne di nuovi, ma sempre più velocemente di quanto lo possa fare la concorrenza.

Leggi tutto

Retail as we know it must die

In 2011, in what has now become retail folklore, Ron Johnson, one of the brains behind the Apple Store, was hired to resuscitate the American department store chain JCPenney. At the time, I was asked to write an article for Advertising Age on whether Johnson would succeed or fail at this herculean task. My feeling at the time was that he would fail – not because he didn’t understand what needed to be done and certainly not because he lacked the creativity or knowledge to do it. He would fail, I believed, because customers, shareholders and ultimately the board of JCPenney wouldn’t have the stomach for what Johnson would ultimately have to do in order to revive the ailing retailer.

Leggi tutto

L’omnicanalità del retail

I cambiamenti derivanti dall’adozione di nuove tecnologie stanno colpendo diversi settori coinvolgendo sia i consumatori che i lavoratori, tanto che Realtà Virtuale e Wearable Device a sostegno del Retail non sono più un’eccezione. Questa trasformazione interessa le logiche di produzione dei prodotti, di advertising e di relazione con il cliente.

Leggi tutto

Il retail deve ragionare sul lungo periodo. E niente Porter…

Novembre 2017. Dice Giuliano Noci - ordinario di strategia e marketing al Politecnico di Milano e Direttore scientifico dell’Osservatorio Multicanalità - che il modello economico di Porter non è più attuale. Il consumatore non è un soggetto razionale, tutt’altro; e si è riconvertito nei suoi comportamenti di acquisto e di consumo grazie alle tecnologie. Monitorare le fasi di acquisto è diventato quindi molto più difficile che nel passato, figuriamoci la customer journey.

Leggi tutto

Crescita mercato del lusso nel retail

Secondo i dati del report che Bain & Company ha realizzato per Altagamma, nel 2017 la crescita del mercato del lusso resta guidata dal retail (+8%, di cui il 3% da nuove aperture e il 5% di crescita organica).

Leggi tutto

Il Negozio 5.0

L’obbiettivo di questo breve studio è analizzare lo stato dell’arte dell’utilizzo del mobile computing nel mondo del retail, verificare gli aspetti tecnici che permettono la massima fruibilità di queste tecnologie e concentrarci su quanta influenza possono esercitare sull’esperienza di acquisto del consumatore.

Leggi tutto

L'Appuntamento di Emanuele

LA GRAMMATICA DEL RETAIL

puntata 13 di 13

La legge del rinnovamento

Il mercato cambia ed il consumatore si evolve, pertanto la marca e, di conseguenza, il retail devono avere la forza ed il coraggio di rinnovarsi.

Leggi tutto

LA GRAMMATICA DEL RETAIL

puntata 12 di 13

La legge della Misurazione

Il business del retail si deve basare sulla continua e costante misurazione delle performance, dei ricavi, dei margini, dei costi, ma anche della soddisfazione e della fedeltà della clientela.

Leggi tutto

LA GRAMMATICA DEL RETAIL

puntata 11 di 13

La legge del Fattore Umano

La vendita (off-line) si basa sulla relazione umane di scambio immateriale (consulenza, informazioni, rassicurazioni) e materiale (prodotti e servizi) tra persone.

 

Leggi tutto

LA GRAMMATICA DEL RETAIL

puntata 10 di 13

La legge del Retail Green

L’industria retail ha un importante ruolo sociale sulla sostenibilità e sulla riduzione della produzione di Co2.

Leggi tutto

LA GRAMMATICA DEL RETAIL

puntata 9 di 13

La legge dell’Offerta

L’assortimento è il cuore pulsante del negozio. Il prodotto è sicuramente uno tra i fattori che giustificano l’attrazione della marca e stimolano il riacquisto.

Leggi tutto

LA GRAMMATICA DEL RETAIL

puntata 8 di 13

La legge dello Spazio

Lo spazio è tra le risorse vitali del negozio: la dimensione, la ripartizione e l’organizzazione dello spazio del negozio sono gli elementi cruciali per ottenere il successo.

Leggi tutto

LA GRAMMATICA DEL RETAIL

puntata 7 di 13

La legge della Soddisfazione e della Fedeltà

L’ideazione del retail deve essere concepita per stupire, per deliziare e per rilasciare un ricordo memoriale positivo al proprio consumatore.  Gli obiettivi da raggiungere per il retail sono un elevato grado di soddisfazione e di fedeltà della clientela servita.

Leggi tutto

LA GRAMMATICA DEL RETAIL

puntata 6 di 13

La legge della Localizzazione

 

Il posizionamento nel retail è dato dalla visibilità e dall’impatto del negozio presso il canale di vendita e la piazza di riferimento.

Leggi tutto

LA GRAMMATICA DEL RETAIL

puntata 5 di 13

La legge della Multicanalità e dell’Adattamento

La strategia retail deve prevedere la capacità di adattarsi e di adeguarsi alle condizioni dei mercati locali secondo una logica a geometria variabile e di local-to-local.

Leggi tutto

LA GRAMMATICA DEL RETAIL

puntata 4 di 13

 La legge dell’Ideal-Tipo

Il retail per divenire un asset fondamentale e profittevole per l’azienda deve possedere una propria strategia di penetrazione del mercato. Questa strategia deve concretizzarsi in un ideal-tipo, in un modello, che razionalizza e combina efficientemente le leve del retail.

Leggi tutto

LA GRAMMATICA DEL RETAIL

puntata 3  di 13

 La legge del Cliente

Tutte le decisioni e le scelte relative al retail devono essere ponderate e prese in funzione delle abitudini e dei gusti dei clienti che si vogliono contattare e della strategia prodotto dell’azienda.

Leggi tutto

LA GRAMMATICA DEL RETAIL

puntata 2 di 13

La legge del Vantaggio

Il retail è il territorio della marca (cognitivo, spaziale e teatrale) più esclusivo e privilegiato per rappresentare l’identità e l’essenza del brand e per diffondere l’esperienza e la presenza della marca...

 

Leggi tutto

La Grammatica del Retail

puntata 1 di 13

NO-EMOTIONS, NO-SALES! Le aziende che operano nel retail oggi devono far fronte ad una vera e propria store war. Tutti...

Leggi tutto

Il profilo di Emanuele Sacerdote

 

Inizia la carriera presso agenzie di pubblicità per poi passare in azienda.

Leggi tutto